→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale San Bernardino è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 30Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 477

Brano: [...]rabinieri repressero arrestando le organizzatrici. Fondatrice del movimento popolare di liberazione a Rovigno, insieme a Giuseppe Budicin (v.) e Augusto Ferri, fu la prima italiana a entrare nel movimento partigiano dell’lstria, a fianco del padre e del figlio.

Nel dopoguerra fu attiva, sempre a Rovigno, in seno al Fronte femminile antifascista.

G.Sco.

Abbiati, Famiglia

Abbiati Luigi [Gino), n. a Melegnano (Milano) il 26.6.1897, m. a San Bernardino Verbano (Novara) il 5.6. 1944; operaio.

Metalmeccanico socialista a Brescia, nel 1921 fu tra i fondatori del Partito comunista in questa città, ricoprendo l’incarico di responsabile sindacale. Divenne successivamente funzionario di partito e nel 1922 fu inviato a Caltanissetta per lavorare tra i contadini. Qui fu arrestato con altri militanti, carcerato tino all’agosto 1924 e infine rispedito con foglio di via nel Bresciano, dove nel frattempo era stato presentato come candidato nelle elezioni alla Camera, risultando primo dei non eletti.

Ripresa l’attività politica a Brescia, fu delega[...]

[...]ente arrestati e inviati al confino nell’isola di Ponza e alle Tremiti, dove rimasero fino alla caduta del fascismo. Tornati a Brescia nell’estate 1943, entrarono nella Resistenza, ma Nini fu arrestata e chiusa in carcere fino all’aprile 1945. Gino, ricercato dalla polizia, entrò nel movimento partigiano dove già operava il primogenito Franco, ma nel giugno 1944 fu catturato dai nazifascisti e trucidato a Ponte Casletto di Rovegro, nel comune di San Bernardino. Alla sua memoria sarà conferita la medaglia d’argento al valor militare.

Abbiati Franco, n. a Brescia il 31.8.

1925, subito dopo T8.9.1943 fu tra gli organizzatori del Fronte della Gioventù e, dopo l’arresto della madre Nini, si diede alla macchia, in Vaigrande e poi in Valdossola, dove partecipò come partigiano alla difesa della “zona libera”. È decorato, per la sua attività nella Resistenza, di medaglia di bronzo al valor militare.

Abbiati Doiores, n. a Brescia il 17.3. 1927, visse gran parte della sua in

fanzia e dell’adolescenza nelle isole di confino dove erano stati relegat[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 44

Brano: [...]nate le S.A.P., che furono comandate da Gino Gatta (v.), mentre Luigi Bonetti ne fu il commissario politico. L'8.10.1944 fu costituito il Comanido Piazza provinciale, il cui comando fu affidato ad Arrigo Boldrini, fino a tale data Ufficiale di collegamento con il Comando regionale dell 'Emilia Romagna.

Durante l’estate 1944 vi fu un generale aumento dell'attività partigiana

nella pianura. Furono disarmate quasi tutte le caserme: Lavezzola, San Bernardino, Santa Maria in Fabriago, Longastrino (due volte), Castelbolognese, San Martino, Alfonsine, Biancanigo, Brisighella, Villanova di Bagnacavallo, Coccolia, Mandriole, Piangipane, Madonna del Bosco, Campotto... Fascisti e tedeschi potevano godere di una qualche sicurezza solo nei principali centri urbani.

La lotta contro la trebbiatura, che costituì il momento di massimo collegamento fra azioni militari e mobilitazione rivendicativa dei braccianti, fu condotta con l’intervento massiccio contro i mezzi meccanici che uscivano a trebbiare protetti da squadre armate fasciste di scorta: almeno 113[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine San Bernardino, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---antifascista <---comunista <---socialista <---Abbiati Doiores <---Achille Filippi <---Alberto Bardi <---Andrea Montanari <---Angelo Giovannetti <---Bartolomeo Baldini <---Battaglia del grano <---Brescia-Bergamo <---Brigata G <---Brigata G A P <---Brigata Garibaldi in Vaigrande <---C.L.N. <---Commissione Igiene <---Diritto <---Diritto del lavoro <---Francesco Ballar <---Fulvio Raffoni <---G.A.P. <---Gaetano Verdelli <---Gino Gatta <---Hidalgo Tarn <---Igiene <---Il G <---Il G A P <---Ivo Ricci Maccarini <---La lotta <---Leonida Bedeschi <---Madonna del Bosco <---Manifattura Tabacchi <---Mario Badiali <---Mario Gordini <---Mario Morigi <---P.C.I. <---Partito comunista <---Pietro Gaudenzi <---Ponte Casletto di Rovegro <---Ponte degli Allocchi <---R.F.T. <---S.A.O. <---S.A.P. <---San Bernardino Verbano <---San Martino <---Santa Maria <---Santa Maria in Fabria <---Ulisse Ballotta <---Ulisse Merli <---Villanova di Bagnacavallo <---fascismo <---fascista <---fasciste <---fascisti <---italiana <---liste <---nazifascisti



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL